Il Liceti a Scuola Futura Roma: Innovazione e Tecnologia in azione
Nei giorni 14 e 15 Gennaio 2025 abbiamo partecipato alla manifestazione Campus Scuola Futura presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito a Trastevere con una delegazione composta da 4 ragazzi dell’istituto Liceti Giulia Landini, Giorgia Piaggio, Andro Panzar ed Alin Pascu, accompagnati dalla professoressa Martina Ghione.
Ad accoglierci c’è una grande scritta multicolore ed i volti gentili degli organizzatori; con noi tanti studenti e docenti di tutta Italia, che portano con entusiasmo esperienze innovative di ogni genere.
Siamo stati invitati per contribuire, nella sezione Buone Pratiche delle scuole, mostrando ai partecipanti il contenuto di due progetti di innovazione digitale che da alcuni anni vengono realizzati presso il Liceti con i fondi PNRR e proposti ai ragazzi di tutti gli indirizzi.
Abbiamo vissuto giornate intensissime di lavoro, crescita, confronto ed incontro; ecco il racconto dell’esperienza attraverso il racconto dei ragazzi.
Questa esperienza mi ha offerto la possibilità di mettermi in gioco scoprendo a mia volta uno strumento con il quale non mi ero mai misurata. Penso sia stata molto appagante e arricchente a livello personale in quanto ha confermato il mio piacere e la mia felicità nel trasmettere, aiutare e poter stare a diretto contatto con le altre persone.
Inoltre è stato splendido condividere questi giorni con persone speciali e conoscere, nonostante spesso si trattasse di una realtà molto distante dalla mia, cosa han portato di diverso gli altri studenti e i miei coetanei con la loro scuola.
Giorgia: Sono molto felice di aver avuto la possibilità di poter vivere questa esperienza, soprattutto considerando che inizialmente ero incerta sul partecipare o meno a uno uno dei due progetti per cui il Liceti è stato selezionato. Pensare com'è iniziato mi fa un po’ sorridere, con la nostra prof di informatica che ha cercato di convincere me e la mia compagna di classe e amica Giulia a partecipare al corso pomeridiano che si è rivelato alla fine una fantastica sorpresa molto arricchente. Ringrazio anche la professoressa Ghione e i miei compagni di viaggio che hanno reso il tutto ancora più speciale!
Alin : È stata un esperienza indimenticabile, ho avuto la possibilità di far conoscere a più persone possibili (sia bambini che adulti) un mondo che si sta sempre più sviluppando ai giorni d'oggi, ovvero l'uso dei visori e la realtà aumentata; ero molto contento di vedere le persone che dopo aver provato a spiegare come funzionasse, piano piano ci prendevano la mano.
Inoltre ho fatto conoscenze con moltissimi ragazzi provenienti da tutta Italia ed è stato molto costruttivo poter vedere quale era il loro progetto e che cosa hanno portato,imparando nuovi concetti.
Infine ci tengo a ringraziare le persone con cui ho condiviso questa magnifica esperienza,anche se non ci conoscevamo prima d'ora,siamo riusciti a essere una bella squadra,dando il tutto per tutto.
Andro: Ho passato dei momenti bellissimi al fianco dei miei amici e compagni, sono contento perchè ho avuto la possibilità di poter partecipare a questo progetto, e ho potuto conoscere tante persone da tutta Italia.
Personalmente mi piace insegnare, soprattutto a ragazzi e bambini i nuovi aspetti della tecnologia, che possono essere usati come strumento di svago oppure come un'opportunità per apprendere conoscenze se usati in modo didattico.
Mi sono sentito parte di una squadra fantastica, che ha dato il meglio di sé, e penso sia una delle esperienze più belle che abbia vissuto con i miei compagni.
VIR (Virtuale incontra reale).
Viaggio virtuale con l'utilizzo di visori Oculus per esplorare mondi innovativi progettati dai ragazzi che svelano "nuovi occhi " con cui guardare la scuola, lo studio ed anche la possibilità di imparare divertendosi. I visitatori di ogni età hanno esplorato divertendosi e scoperto come si costruisce un'esperienza virtuale dall'idea fino alla realizzazione passando attraverso la programmazione con Caspaces.
PLAZ (Python Language and Arduino for Z-Gen) percorso formativo che permette di realizzare prototipi interattivi utilizzando microcontrollori e software specifici per approfondire e crescere nella consapevolezza della ricchezza del mondo dell'elettronica e dell'informatica.