Aggiornate le date per le iscrizioni all'anno scolastico 2025/2026

Attenzione! Le iscrizioni sono state dal MIM così ricalendarizzate e prorogate:

DALLE 8:00 DEL 21 GENNAIO ALLE 20:00 DEL 10 FEBBRAIO 2025


Di seguito il contenuto dell circolare 231 (con gli opportuni aggiornamenti) sulle iscrizioni che è possibile scaricare - inclusi gli allegati - in fondo alla pagina.


Le domande di iscrizione dovranno essere presentate on line dal giorno 8 gennaio 2025  al giorno 31 Gennaio 2025, utilizzando la Piattaforma Unica, in cui potrà essere visualizzata la domanda di iscrizione da compilare nei tempi previsti, secondo le disposizioni contenute nella circolare stessa, al seguente indirizzo:

(https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) 


  1. PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE

Al fine di rendere chiara la procedura di iscrizione, considerando i vari indirizzi attivati dal nostro Istituto, si rende noto quanto segue:

  1. Va eseguita l’iscrizione on line tramite Piattaforma Unica PER LE CLASSI PRIME dell’indirizzo di studio prescelto nell’a.s. 2025/2026; in tal caso si forniscono i codici meccanografici di riferimento dei nostri indirizzi di studio:

  • LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE………………….(corso di 5 anni con diploma)

  • LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO…………………….(corso di 5 anni con diploma)

  • TECNICO – ECONOMICO (corso di 5 anni con diploma)

  • TECNICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO (CAT) (corso di 5 anni con diploma)

  • PROFESSIONALE (corso di 5 anni con diploma di manutentore e assistenza tecnica)

  • IeFP PROFESSIONALE in sussidiarietà (corso di 3 anni con qualifica di operatore informatico)

  1. Non va eseguita l’iscrizione on line ma in modalità cartacea –inviando il modulo predisposto dalla Scuola (vedasi allegato) all’indirizzo geis01300x@istruzione.it indicando chiaramente nell’oggetto la dicitura “Iscrizione 2025.2026 – Cognome e Nome dello Studente” (quindi: Iscrizione 2025.2025 Mario Rossi) per le seguenti classi:

  • FUTURE CLASSI TERZE INDIRIZZO TECNICO – ECONOMICO (corso SIA/RIM/TUR)*

  • FUTURE CLASSI TERZE INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO (CAT)

  • PRIMA ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SERALE PER ADULTI

  • PRIMA ISCRIZIONE PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO

  1. Non va eseguito alcun tipo di iscrizione per gli studenti che frenquenteranno, nell'anno scolastico 2025/2026, le seguenti classi:

  • Dalla II alla V dei LICEI (SCIENZE APPLICATE E SPORTIVO);

  • Dalla II alla V dell’indirizzo PROFESSIONALE;

  • Dalla II alla III dell’indirizzo IeFP PROFESSIONALE in sussidiarietà;

  • II indirizzo ECONOMICO
  • III indirizzo CAT
  • Dalla IV alla V dell’indirizzo TECNICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO (CAT) in quanto con indirizzo unico;

  • Dalla IV alla V dell’indirizzo ECONOMICO;

  • Per tutte le altre classi della SCUOLA SERALE PER ADULTI successive alla prima

Le famiglie che non avessero i mezzi per procedere con l’iscrizione per via telematica, potranno rivolgersi presso la Segreteria Didattica al telefono 0185.63936, per fissare un appuntamento.

E’ consentita una sola domanda di iscrizione per una sola Scuola Statale; nella domanda di iscrizione alle classi prime, fornita da Piattaforma Unica, sarà possibile esprimere fino ad un massimo di altri due Istituti di riferimento che, in ordine di interesse, saranno presi in considerazione qualora il primo Istituto prescelta abbia un esubero di iscritti.

*nel caso in cui le iscrizioni su uno dei tre corsi non fosse sufficiente per l’attivazione della classe, gli studenti saranno reindirizzati nei restanti corsi in base al numero degli iscritti. 


  1. OBBLIGO SCOLASTICO E OBBLIGO FORMATIVO

L’obbligo scolastico sussiste fino ai 16 anni (obbligo decennale di istruzione ai sensi della Legge 296/2006). La famiglia, in qualità di responsabile dell’adempimento di tale obbligo, provvede all’iscrizione del proprio figlio alle Scuole Secondarie di II grado o ai percorsi professionali di durata triennale (IeFP). 

Gli studenti che hanno compiuto i 15 anni, assolvono a tale obbligo anche aderendo a percorsi integrati, cioè potendo realizzare il secondo ciclo di studi in alternanza scuola-lavoro con una modalità progettata, attuata e valutata dall’istituto scolastico in collaborazione con le imprese, le rispettive associazioni di rappresentanza e le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Questo percorso assicura ai giovani, oltre alla conoscenza di base, l’acquisizione di competenze pratiche richieste dal mercato del lavoro.

L’obbligo formativo è il diritto/dovere dei giovani che hanno assolto all’obbligo scolastico, di frequentare attività formative fino all’età di 18 anni.
È regolato dalla Legge 144/99 art. 68 il cui obiettivo è quello di rendere i giovani capaci di definire consapevolmente il proprio progetto di vita e di muoversi nel mondo del lavoro.

Durante l’assolvimento dell’obbligo la scelta operata può essere modificata in quanto è prevista la possibilità di passare da un percorso all’altro attraverso il riconoscimento dei crediti.


  1. L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA/MATERIA ALTERNATIVA

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica* per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all’atto dell’iscrizione da parte dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale mediante la compilazione del modello on line.

La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati. Ciò detto, l’I.I.S.S. F.Liceti accetta esclusivamente le richieste di modifica della scelta entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno. La mancata scelta entro tale termine genera l’impossibilità di ottenere la modifica per l’anno successivo. 

Nel sito dell’Istituto, alla pagina https://www.liceti.edu.it/pagine/altra-modulistica-studenti-e-famiglie è scaricabile il  modulo da compilare ed inviare alla scuola (geis01300x@istruzione.it) per eventuale richiesta di modifica valevole per l’a.s. 2025/26.

La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 26 maggio al 30 giugno 2025  utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Gli interessati possono esprimere le opzioni previste in proposito, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie, considerando che non tutte le attività elencate possono essere organizzate dalle scuole, in base alla presenza o meno di organico docente/ATA; le opportunità che vengono contemplate nella domanda di iscrizione ministeriale sono le seguenti:

  1. attività didattiche e formative (materia alternativa all’insegnamento della religione cattolica);

  2. libera attività di studio e/o di ricerca individuale con sorveglianza del personale docente;

  3. non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

Per quanto riguarda l’I.S.S.F.Liceti si precisa in proposito che:

  1. le attività didattiche e formative riguardano “la riflessione su temi di attualità  e testi di autori non convenzionali ”);

  2. Le attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza didattica da parte del personale docente (attività non attivabile per un gruppo di più studenti);

  3. E’ consentita l’entrata posticipata o l’ uscita anticipata; nelle ore intermedie non è prevista l’uscita per gli studenti che, in tal caso, effettueranno inevitabilmente l’attività inerente l’insegnamento della materia alternativa. La Scuola si impegna ad alternare le classi anno per anno, al fine di consentire possibilmente a tutti i non avvalentisi, l’ entrata posticipata o l’ uscita anticipata.

  4. Su richiesta dello studente, è consentito, in corso d’anno, a coloro che abbiano entrata posticipata o uscita anticipata, di permanere a Scuola per seguire l’insegnamento della religione cattolica o della materia alternativa. Le richieste dovranno pervenire all’indirizzo istituzionale da Settembre al 31 Ottobre. Le richieste saranno valutate di volta in volta ed autorizzate in base alla disponibilità organizzativa.

Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano triennale dell’offerta formativa

* Si fa presente che "l'I.R.C." non é catechesi ma insegnamento dei contenuti del cattolicesimo al fine di favorire un'accoglienza più consapevole e convinta dei valori del patrimonio storico e culturale. 
(Fonte: Chiesa di Padova Ufficio Diocesano Pastorale della scuola)


  1. CONTRIBUTI E TASSE SCOLASTICHE

Sono tenuti al versamento delle tasse scolastiche le famiglie dei seguenti studenti di tutti gli indirizzi di Scuola Secondaria di II grado:

  1. iscritti al IV e V anno (pari ad Euro 6,04 per tassa di iscrizione e ad Euro 15,13 per tassa di frequenza)

  2. iscritti al V anno (Euro 12,09 per esame di maturità o di abilitazione o di licenza)

  3. a seguito dell’esame di maturità con esito positivo (Euro 15,13 per rilascio del diploma)

  

Le tasse scolastiche erariali devono essere versate, precisando la causale, sul c.c.p. n. 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse scolastiche- IBAN:

IT45 R 0760103200 000000001016.

Per l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche si rimanda alla Circolare Ministeriale.

La ricevuta del bonifico andrà presentata alla scuola (Segreteria Didattica) con le seguenti modalità:

  1. per quanto attiene al precedente punto a) nel mese di Settembre 2025 in concomitanza con l’avvio delle lezioni;

  2. per quanto attiene al precedente punto b) prima del termine delle lezioni (Giugno 2025); la mancata consegna della ricevuta non consentirà allo studente di svolgere l’Esame di Stato;

  3. per quanto attiene al precedente punto c) al termine dell’Esame di Stato con esito positivo (periodo Luglio/prima quindicina di Agosto 2025)

La Scuola richiede il versamento del contributo scolastico come deliberato nel Consiglio di Istituto:

  1. per il rinnovo annuale dell’Assicurazione (senza la polizza su R.C. è esclusa la possibilità di partecipare alle uscite didattiche, vedasi C.M. n. 291/1992) per una spesa annua di Euro 20,00;

  2. per il rinnovo, la manutenzione delle forniture dei laboratori per i vari indirizzi di studio (ogni famiglia potrà esprimere a quale indirizzo di studio inoltrare il proprio contributo). Alla fine di ciascun anno scolastico la Scuola renderà noti:

  1. la somma dei contributi per ciascun indirizzo di studio;

  2. gli acquisti effettuati con tali contributi per ciascun indirizzo di studio

  3. i contributi liberi a vantaggio dell’istituto in quanto pervenuti senza specifica dell’indirizzo di studio ed i relativi acquisti effettuati con tale contributo.

Per gli acquisti suddetti, la Scuola fissa  un contributo annuale deciso dal Consiglio di Istituto. L’importo sarà comunicato a seguito di delibera. Le famiglie potranno procedere al versamento sia della quota per l’Assicurazione, sia della quota per il contributo attraverso il sistema PagoPA.

Questo  tipo di versamenti, infatti, rientrano tra le erogazioni liberali detraibili.

La legge stabilisce  infatti che le “erogazioni liberali” che danno diritto alla detrazione sono quelle “a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro  appartenenti al sistema nazionale di istruzione, finalizzate a:

  1. - innovazione tecnologica;

  2. - edilizia scolastica;

  3. - ampliamento dell’offerta formativa”.


  1. ACCOLGIENZA E INCLUSIONE

Le iscrizioni degli studenti con disabilità o con DSA vanno perfezionate con relativa certificazione rilasciata dagli organi competenti (ASL di appartenenza) non appena la domanda di iscrizione sia stata accettata da parte dell’Istituto (domanda on line accettata). Ciò consentirà di richiedere l’insegnante di sostegno e di eventuali assistenti all’autonomia o alla comunicazione per gli studenti con L.104/92, al fine di avviare il nuovo anno scolastico con regolarità. Per gli studenti con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale, è comunque possibile effettuare la domanda di iscrizione on line. Una funzione del sistema consente, infatti, la creazione di un “codice provvisorio” che successivamente potrà essere modificato con il definitivo codice fiscale.


  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Con la domanda di iscrizione, l’Istituto acquisisce dati personali e sensibili dello studente. Tali dati possono inoltre venire inoltrati agli Organi Competenti in ottemperanza all’applicazione di specifiche norme legislative (es. “entro il 10 Marzo di ogni anno le Scuole sono tenute ad inviare alla ASL competente l’elenco degli iscritti sino ai sedici anni e i minori stranieri non accompagnati per permettere il monitoraggio degli adempimenti vaccinali, come stabilito dal D.L. 73/2017 convertito in L. 119/2017). Ciò detto, in base all’art. 13 del d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante "Codice in materia di protezione dei dati personali" integrato e modificato dal Regolamento EU 679/2016, il MIM, in qualità di titolare del trattamento, informa che tutti i dati personali che riguardano gli alunni e le loro famiglie, ivi compresi quelli sensibili, raccolti attraverso la compilazione on line del modulo delle iscrizioni scolastiche, saranno trattati in osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal Codice, nonché dalla legge e dai regolamenti, al fine di svolgere le funzioni istituzionali in materia di iscrizione alle classi prime delle scuole di ogni ordine e grado e di verifica dell'assolvimento dell'obbligo di istruzione. 

Il trattamento dei dati avverrà, anche con l'utilizzo di strumenti elettronici, ad opera di dipendenti del Ministero dell'Istruzione e delle istituzioni scolastiche e dei CFP interessati, incaricati ed istruiti opportunamente, attraverso logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati sono raccolti; eccezionalmente, i dati potranno essere conosciuti da altri soggetti istituzionali, quali Regioni, Province ed Enti locali, che forniscono servizi o svolgono attività strumentali in favore degli alunni e degli studenti. Il conferimento dei dati e' obbligatorio per quanto attiene alle informazioni richieste dal modulo base delle iscrizioni; la mancata fornitura potrà comportare l'impossibilita' della definizione dei procedimenti connessi alle iscrizioni degli alunni. Il conferimento dei dati e' opzionale per quanto attiene alle informazioni supplementari richieste dal modulo di iscrizione personalizzato dalle istituzioni scolastiche.

Gli interessati possono consultare la normativa a riguardo e le procedure relative sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.liceti.edu.it/pagine/privacy


7. L'I.I.S.S. F. LICETI SI FA CONOSCERE

Nella speranza che possiate indirizzare l’iscrizione presso l’Istituto F.Liceti, si invitano le famiglie ed i ragazzi a conoscere l’Offerta Formativa ricca e variegata attraverso la visita del nostro sito e la partecipazione agli open days e alle open lessons che si svolgeranno rispettivamente nei giorni:

OPEN DAY:

- mercoledì 18 Dicembre 18:00-20:00

- sabato 11 Gennaio 10:30-12:00

LEZIONI APERTE:

CAT- COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO 18/12 dalle 07:50 alle 11:45

CAT- COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO 8/1 dalle 07:50 alle 11:45

CORSO PROFESSIONALE 11/12 dalle 14:10 alle 16:00

LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE 13/12 dalle 8:30 alle 12.40

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO 18/12 dalle 8:30 alle 12.40

 ECONOMICO 9 gennaio 8:30-12:45.

Inoltre è possibile per qualsiasi chiarimento in corso d’anno inerente le iscrizioni 2025/26 anche per trasferimento da altro Istituto, contattare la Scuola e chiedere delle docenti referenti:

Prof.ssa GORI FRANCESCA; Prof.ssa CORDARA VALENTINA


Nel file sottostante è possibile scaricare gli allegati:

  • Scheda di iscrizione cartacea (per le iscrizioni successive al I anno di Scuola Secondaria di II grado; vedasi precedente punto b) art. 1 della presente;

Si rinvia ad un’attenta lettura di:


 

Allegati

Circ_231 - Iscrizioni anno scolastico 2025.2026_1.pdf